Eva, la lampada FARO con camera integrata 4k

Il Dott. Antonino Cacioppo Libero professionista a Palermo, è docente e ricercatore. Dal 2021 è presidente nazionale della RAD – Academy of digital dentistry and dental radiology. È ideatore del progetto Daily Digital Dentistry e fondatore della sua community.
Un vero appassionato di tecnologia, in particolare di fotografia e videoripresa. Nel suo studio di Palermo da sempre sperimenta le soluzioni più innovative per ottenere il massimo dalla sua strumentazione.

È così che ha scoperto Eva, la nuova lampada Faro?

Dr. Cacioppo: Sì, anche se naturalmente conoscevo già il marchio. Sono “figlio d’arte” per così dire, sono cresciuto nello studio di mio padre e la mia prima autoclave, e poi il primo manipolo da laboratorio erano strumenti Faro. Quando ho cominciato a esercitare nel mio studio, sapevo di potermi affidare a loro. Però per esperienza e per indole preferisco testare diverse soluzioni. È grazie ai test comparativi che ho trovato le ‘mie’ soluzioni, quelle in grado di migliorare davvero il lavoro di tutti i giorni. E per me le lampade Faro sono state una rivoluzione. Oggi in studio ho installato Eva, con la camera integrata Eva cam, che è davvero unica al mondo”.

In cosa è migliorato, il suo lavoro?

Dr. Cacioppo: Spesso pensiamo di aver bisogno di una luce sempre più potente, con alti valori di lumen e lux, ma con Faro ho imparato che è la qualità della luce che conta: con Eva Tunable White ho un’illuminazione perfetta, in grado di restituire gli stessi colori e forme che si percepiscono con la luce naturale, quella del Sole. E in più posso variare la temperatura colore, scegliendo lo scenario che ritengo più adatto al tipo di intervento, e anche più coerente con l’illuminazione dello studio.

Cosa significa?

Dr. Cacioppo: Nel nostro lavoro è fondamentale il concetto di sistema di illuminazione. Nel sistema Faro, Eva “dialoga” con le luci di ambiente e della strumentazione (Siderèa e Theiatech) per farti avere la luce più adatta in ogni angolo dello studio, eliminando la sensazione di stanchezza e stress agli occhi. Finché non provi, non te ne rendi conto: nel nostro lavoro passiamo oltre 12 ore, quasi tutta la nostra giornata attiva, nella stessa stanza. Al collega che me lo chiedesse, direi: fidati, ti sentirai meglio.

Che cosa rende Eva cam “unica al mondo”?

Dr. Cacioppo: La profondità di campo: Eva mette a fuoco tutta l’area della bocca, e dato che è sincronizzata con la luce operatoria, puoi produrre da solo video ad altissima qualità, in grado di rendere la complessità del nostro lavoro, sempre pronti per essere condivisi con lo staff, con i colleghi, con gli studenti, in qualsiasi momento e ovunque si trovino. Ed è un passo in avanti enorme. Le soluzioni amatoriali hanno i difetti che sappiamo, e per le riprese professionali occorre dotarsi di telecamere esterne, e spesso di un operatore in grado di seguire i nostri movimenti, per garantire la messa a fuoco, e curare l’inquadratura. Questo complica infinitamente il tempo e l’organizzazione del lavoro.

Quali sono, invece, i vantaggi di questa soluzione?

Dr. Cacioppo: Il principale vantaggio è che ti puoi concentrare sul tuo lavoro. La camera è sempre pronta, la accendi in qualsiasi momento e puoi cominciare. E il video viene scaricato direttamente sul cloud, lo puoi condividere in un attimo con un semplice link. In più, il video è realizzato direttamente in formato 4K – una risoluzione nettamente superiore al full HD che offrono la maggior parte delle soluzioni. Questo significa che se domani dovrò editarlo, tagliarlo o comunque intervenire in post produzione le immagini non perderanno nulla della loro qualità originale.

Si può trasmettere anche in diretta?

Dr. Cacioppo: Certo, si può usare come una webcam. Nel nostro lavoro è molto importante il networking: posso chiedere il parere con un collega, o verificare un impianto con il tecnico. Addirittura collegarmi in diretta con i familiari. O con un’aula di studenti per una dimostrazione, risparmiando tempi e costi. Non potremo mai sostituire la presenza, certo, ma la vera innovazione è appunto questa: avere dispositivi che ci aiutano a semplificare la gestione del lavoro, a essere più efficienti e quindi a prestare cure più efficaci.

condividi: