dall'Intelligenza-Artificiale-agli-strumenti-diagnostici

Le ultime tendenze tecnologiche in odontoiatria

Dai progressi nell' Intelligenza Artificiale agli strumenti diagnostici: le ultime tendenze tecnologiche in odontoiatria

Negli ultimi tempi, l’odontoiatria ha fatto importanti passi avanti grazie all’innovazione tecnologica. Il dottor Lou Schuman, fondatore e CEO di Cellerant Consulting Group, ha analizzato in una recente intervista, le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il settore odontoiatrico.

Uno dei progressi più interessanti è l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella diagnostica odontoiatrica. Numerose aziende, come PearlOverJetVideaHealth e Dentai.ai, stanno sviluppando strumenti basati sull’IA per l’analisi dei raggi X, la diagnosi orale e la rilevazione precoce di problemi dentali.

Diagnocat, una società canadese, si distingue per essere la prima ad introdurre l’IA tridimensionale nella diagnosi e nella visualizzazione dentale. Questo nuovo approccio offre agli odontoiatri maggiori informazioni per educare i pazienti e individuare precocemente condizioni come la parodontite e le carie.

Oltre alla diagnostica, l’IA trova applicazione anche nella gestione delle pratiche dentali.
Q.AI, un’azienda con sede a Calgary, ha sviluppato un software che utilizza l’IA per comprendere le esigenze dei pazienti attraverso i moduli di compilazione e i colloqui clinici.
Questo strumento consente di creare piani di trattamento personalizzati in modo collaborativo, migliorando la conversione dei pazienti e l’efficienza della pratica odontoiatrica.

L’IA non si limita solo alla parte clinica, ma è anche utilizzata per migliorare l’esperienza dei pazienti.
Patient Prism, ad esempio, utilizza l’IA per analizzare le chiamate dei pazienti e fornire dettagliate informazioni sulla performance del personale della reception, i risultati delle chiamate e il sentiment generale. Questo aiuta le cliniche dentali a migliorare la comunicazione con i pazienti e ad aumentare la conversione delle chiamate in appuntamenti effettivi.

Un altro esempio è Amplify di Simplify, un assistente virtuale che accoglie i visitatori sul sito web di una clinica dentale. Grazie all’IA, Amplify guida il personale della clinica nella conversazione con il potenziale paziente, aumentando notevolmente le probabilità di conversione.

Infine, Dental Monitoring utilizza l’IA per monitorare il progresso dei pazienti che utilizzano apparecchi ortodontici. I pazienti scansionano i propri denti e le informazioni vengono inviate all’ortodontista.
Il software utilizza l’IA per valutare l’efficacia del trattamento e fornire feedback ai pazienti, ad esempio indicando quando è necessario cambiare l’allineatore.

In Sintesi:

l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’odontoiatria, offrendo nuove opportunità diagnostiche, migliorando la gestione delle pratiche ed efficientando in maniera radicale le pratiche dei professionisti del settore, confermandosi un trend tecnologico destinato a segnare il passo nell’evoluzione del settore e del mercato dentale.

condividi: