QUALITÀ E BENESSERE PER GLI ARTIGIANI DEL MONDO DEL DENTALE
Home » Prodotti » Illuminazione led e alogena » Ziva Slim
ZIVA SLIM
PLAFONIERA A LED PER IL LABORATORIO ODONTOTECNICO
ZIVA SLIM è la plafoniera progettata per lo studio
odontotecnico per soddisfare le principali esigenze del professionista:
- assenza di ombre nell’area di lavoro
- illuminazione omogenea, priva di sfarfallii, assenza di ir e uv
- reale corrispondenza e percezione dei colori
- miglior visione delle zone di dentina e smalto
- maggior evidenza della tridimensionalità
- fissaggio a sospensione per un piano di lavoro sempre libero

FOCUS
CARATTERISTICHE
ILLUMINAZIONE OMOGENEA SENZA ZONE D’OMBR A
La plafoniera ZIVA SLIM utilizza tecnologie di ultima generazione che consentono un’illuminazione omogenea e proporzionata dell’ambiente di lavoro, riducendo sia le zone d’ombra che lo stress e l’affaticamento visivo dell’operatore.
FEDELTÀ DEI COLORI E DELLE SUPERFICI
L’indice di resa cromatica > 90 e la temperatura colore di 5.500 K, consentono una reale determinazione e percezione della colorazione oltre che una maggior definizione dei dettagli.
ILLUMINA LA TUA POSTAZIONE DI LAVORO CON UN TOUCH
Il sensore touch posizionato sul profilo laterale della lampada permette:
- ACCENSIONE
- SPEGNIMENTO
- REGOLAZIONE DELL’INTENSITÀ LUMINOSA
SPECIFICHE PRODOTTO
CARATTERISTICHE | DOWNLOAD
Caratteristiche | Specifiche |
---|---|
Tensione di alimentazione | 220/240 Va – 50/60 Hz |
Potenza | 80 W |
Dimensioni | 330x670x50 mm |
Peso | 3,8 Kg |
Illuminamento | Fino a 3.400 Lux (alla distanza di 900 mm) |
Temperatura Colore | 5.500 K |
TM30 | Rf 89 | Rg 99.5 |
Resa cromatica | >90 |
Memorizzazione dell’ultimo livello di illuminamento utilizzato | – |
- (I dati tecnici riportati rappresentano valori tipici soggetti a tolleranza)
- Prodotto Conforme alla Direttiva 2015/53/EU
tecnologia innovazione e benessere

L’affaticamento visivo è causato da reiterati interventi di contrazione e dilatazione dell’iride per la messa a fuoco che il muscolo ciliare svolge per modificare la struttura del cristallino (processi di “adattamento” e di ”accomodamento”). Pertanto, la distribuzione della luce all’interno del campo operatorio deve consentire all’occhio del dentista di adattarsi col minimo sforzo a luminanze di differente entità.
Nella scelta di una lampada dentale bisogna considerare alcune caratteristiche per la determinazione della sua qualità di luce. Per la buona riuscita del lavoro, per esempio, è indispensabile che la luce artificiale sia in grado di riprodurre fedelmente i colori dei materiali e dei tessuti,
